Arriva la PEC europea: Virgilio PEC è già pronta!

Con Virgilio PEC hai già una PEC europea conforme al nuovo standard di prossima entrata in vigore in Europa

Identità verificataMittente sempre certo grazie alla procedura di identificazione online all’apertura della casella.

Più protezioneMaggiore sicurezza e controllo con l’autenticazione a due fattori all’accesso

Validità legale in EuropaMessaggi con valore legale riconosciuto in tutta l’Unione Europea

PEC italiana e PEC europea: cosa cambia?

Ecco le differenze tra la PEC finora in uso in Italia e la prossima nuova PEC europea

Caratteristiche
PEC
PEC EU

Certificazione data e ora di invio

Certificazione contenuto del messaggio

Certificazione identità del mittente

Certificazione identità del destinatario

Validità legale in tutta Europa

Le risposte alle tue domande

Non esiste ancora una data precisa, ma si prevede che la transizione alla PEC Europea avverrà entro metà 2025.

A breve anche le PEC attivate prima del 12/02/2025 potranno adeguarsi ai nuovi standard europei. Per farlo occorrerà:
  • confermare l'identità del titolare PEC tramite il riconoscimento online, che potrai eseguire in diverse modalità (SPID, CIE, video riconoscimento). Il video riconoscimento ha un costo di 24,99 € e consentirà di effettuare fino a 2 tentativi. Se nessuno dei 2 tentativi va a buon fine occorrerà procedere a un nuovo acquisto.
  • attivare la verifica in due passaggi sulla casella PEC (un maggiore livello di protezione all’accesso rispetto a username e password).

No, puoi continuare a utilizzare la tua attuale casella PEC. Tuttavia, prima dell'entrata in vigore dei nuovi standard europei, dovrai verificare l'identità del titolare e attivare la verifica in due passaggi. A breve potrai fare queste operazioni, rendendo così Virgilio PEC pronta per i nuovi standard europei.

Sì, la verifica dell'identità del titolare e l'attivazione della verifica in due passaggi sono requisiti essenziali secondo i nuovi standard europei: diventeranno obbligatori dalla data di entrata in vigore della PEC europea. Da quel momento in poi, solo le caselle PEC che soddisfano questi requisiti potranno inviare e ricevere messaggi con valore legale.

La nuova normativa europea richiede l'identificazione del titolare della PEC per garantire la certezza dell'identità del mittente e del destinatario delle comunicazioni.

Il valore legale di un messaggio PEC rimarrà invariato, ma la validità si estenderà a tutto il territorio dell'Unione Europea.

Se non esegui il passaggio alla PEC europea prima della sua entrata in vigore, la tua casella verrà momentaneamente sospesa, quindi non potrai accedere, inviare e ricevere mail. Ma per riattivarla ti basterà semplicemente procedere all’identificazione: la tua PEC sarà così conforme al nuovo standard dell’Unione Europea.